Gli Amici di Edward Supervisioni e approfondimenti Fiori di Bach
Docente: Maria Chiara Verderi, BFRP, BFRAP
Per informazioni o iscrizioni: maria.chiara.verderi@gmail.com
Il prossimo appuntamento con Gli Amici di Edward per l’approfondimento dei Fiori di Bach è il 12 Luglio, presso i prati intorno al Castello di Contignaco (PR).
Approfondiremo Clematis e, se il clima ce lo consentirà, proveremo a preparare il rimedio seguendo le indicazioni che ci sono state lasciate dal dott. Bach.
Dopo il corso di primo livello di Fiori di Bach secondo il Metodo Originale Bach Centre che si terrà il 10 e 11 Luglio presso il Castello di Contignaco, avremo la possibilità di ammirare da vicino questi cespugli con i loro deliziosi fiorellini, le foglie verdissime ed i numerosi e disordinati fusti.
Clematis (Clematis Vitalba) è un rampicante che predilige terreni calcarei, comunissimo nelle nostre campagne.
Viene considerata infestante del bosco ma i suoi piccoli fiorellini color bianco panna conferiscono al cespuglio l’aspetto di una trina o di un pizzo leggero delicatamente adagiato sopra i cespugli.
Il rimedio che preparò il dott. Bach con questi candidi fiorellini è utile per le persone poco concrete, che amano fantasticare e sognare, che sembra siano poco ancorati nella vita pratica di tutti i giorni.
Questa è la definizione che ne dà il dott. Bach:
“Per coloro che sognano ad occhi aperti, sono assopiti, non completamente svegli, non hanno un grande interesse nella vita. Persone tranquille, non realmente felici delle circostanze in cui si trovano, vivono più nel futuro che nel presente, nella speranza di tempi più felici quando i loro ideali potranno realizzarsi. Nella malattia alcuni non si sforzano molto, o per nulla, di migliorare e in certi casi possono persino anelare alla morte nella speranza di tempi migliori o forse di incontrare nuovamente una persona amata che hanno perso”.
Se ci sarà tempo approfondiremo anche Oak (Quercus Robur), la maestosa quercia che, come un Nume benevolo e protettivo, da sempre accoglie i visitatori del Castello.
Verrà richiesta una quota di partecipazione e verrà consegnato un attestato di partecipazione con il monte ore. La mattinata è aperta a tutti ma l’iscrizione è obbligatoria.
Per uleriori informazioni: https://www.studiopuntoeacapo.it/…/livello-1-al…/