Back

I FIORI DI BACH

Metodo Originale Bach Centre

COSA SONO

I Fiori di Bach sono 39 rimedi floreali in forma liquida ideati dal dott. Edward Bach intorno al 1930, la cui azione consiste nel riequilibrare stati mentali ed emozioni indesiderate, come preoccupazione, paura o tristezza, che causano la perdita di pace e serenità.

I rimedi floreali rappresentano uno strumento efficace e semplice da utilizzare: sono innocui, sono privi di controindicazioni e non procurano effetti collaterali. Furono ideati dal dott. Edward Bach per essere utilizzati in totale autonomia per sé stessi e i nostri cari e in qualsiasi momento del ciclo di vita, a partire dalla nascita. I rimedi risultano efficaci anche nell’utilizzo con animali e piante.

È importante sottolineare che i Fiori di Bach non sono farmaci e non sostituiscono né le prescrizioni mediche né le cure psicologiche, tuttavia possono essere considerati come un’utile integrazione durante il loro corso.

Il consulente di Fiori di Bach non effettua diagnosi e non propone terapie, bensì educa al significato dei Fiori utili in quel particolare momento e al loro utilizzo in autonomia.

Occorre ricordare che i Fiori hanno una base alcolica e quindi sarà necessario che le persone con sensibilità all’alcool o altre problematiche associate alla sua assunzioneo con temi relativi al proprio credo religioso, debbano chiedere il parere dei loro medici curanti o dei loro assistenti spirituali prima dell’utilizzo.

I 38 FIORI DI BACH e il RIMEDIO DI SOCCORSO

Il dott. Edward Bach aveva suddiviso i trentotto Rimedi floreali in 7 gruppi, riferendosi ad una classificazione relativa a stati emotivi, che aveva elaborato in precedenza per alcuni Rimedi omeopatici (I nosodi di Bach).

I 7 gruppi individuati dal dott. Edward Bach sono:

Le descrizioni dei Rimedi floreali sono tratte dalle definizioni originali del dott. Edward Bach nel libro “I dodici guaritori e altri Rimedi” (1941).

GRUPPO PAURA

"E’ il Rimedio di emergenza anche per quando sembra che non ci sia più speranza. In caso di incidenti o di malattia improvvisa o quando il paziente è molto spaventato o terrorizzato o se le sue condizioni sono così serie da provocare grande paura a chi gli sta intorno. Se il paziente non è cosciente, gli si possono bagnare le labbra con il rimedio. Può essere necessario aggiungere ulteriori rimedi come Clematis in caso di incoscienza, vale a dire uno stato di sonno profondo o Agrimony se c'è tortura mentale e così via."
“Paura delle cose del mondo: malattia, dolore, incidenti, povertà, buio, solitudine, sfortuna. Sono le paure della vita quotidiana. Queste persone sopportano segretamente e in silenzio le proprie paure e non ne parlano volentieri agli altri."
“Paura di avere la mente sovraffaticata, di perdere la ragione, di fare cose spaventose e terribili che non si vogliono fare e che si sa che sono sbagliate, ma che tuttavia tornano alla mente con l'impulso di farle."
“Paure vaghe e sconosciute, per le quali non si riesce a dare né spiegazioni né giustificazioni. Tuttavia, il paziente può essere terrorizzato perché non sa che cosa di terribile stia per accadergli. Queste paure vaghe ed inspiegabili possono perseguitarlo di notte o di giorno. Chi soffre questo tormento ha spesso paura di confidarlo agli altri."
“Per chi non riesce ad evitare di essere ansioso per gli altri. Molte volte queste persone non si preoccupano più per sé stesse, ma stanno in forte ansia per quelli a cui tengono, nel costante presentimento che stia loro per accadere qualcosa di brutto."

GRUPPO INCERTEZZA

“Per coloro che non hanno sufficiente fiducia in sé stessi per prendere le proprie decisioni. Essi chiedono costantemente consiglio agli altri e ne vengono spesso fuorviati."
"Coloro che soffrono molto per la propria incapacità di decidere tra due cose, propendendo prima per l'una e poi per l'altra. Sono persone generalmente taciturne, che sopportano da sole le proprie difficoltà e non amano discuterne con gli altri."
"Per coloro che si scoraggiano facilmente. Essi possono migliorare progressivamente nella malattia o nei loro affari quotidiani, ma ogni minimo ritardo o contrattempo causa loro dubbi e presto li demoralizza."
"Per i casi di grande disperazione, per chi non crede più che si possa ancora fare qualcosa per loro. Se gli altri insistono, o per far loro piacere, si sottopongono a nuove cure, ma sostenendo che ci sono ben poche speranze di miglioramento."
“Per coloro che sentono di non avere abbastanza forza mentale e fisica per sopportare il peso della propria vita; le attività quotidiane sembrano troppo pesanti da svolgere anche se generalmente essi riescono a compiere con successo il loro dovere. Per chi crede che qualche parte della loro mente o loro corpo abbia bisogno di rinforzo per poter facilmente portare a termine il loro lavoro."
"Per coloro che ambiscono a fare qualcosa di importante nella vita, desiderano fare molte esperienze, trarre piacere da tutto ciò che possono e vivere pienamente la propria vita. La loro difficoltà sta nel decidere quale occupazione seguire, perché, sebbene le loro ambizioni siano forti, non hanno alcuna vocazione che li attragga più di altre. Ciò può causare indugio e insoddisfazione."

GRUPPO INSUFFICIENTE INTERESSE PER LE CIRCOSTANZE PRESENTI

“Coloro che sono sognatori, assonnati, non completamente svegli e senza grandi stimoli nella vita. Persone tranquille, non davvero felici delle proprie circostanze attuali, esse vivono più nel futuro che nel presente e nella speranza di tempi migliori, in cui i loro ideali potranno realizzarsi. Nella malattia non fanno grandi sforzi per star meglio e in certi casi arrivano persino a desiderare la morte, nella speranza di tempi migliori o, forse, per rincontrare una persona amata che hanno perso."
"Per coloro che vivono molto nel passato, che è stato forse un periodo di grande felicità, o nel ricordo di un amico perduto o di ambizioni mai realizzate. Essi non si aspettano di trovare nuovamente una felicità simile a quella già vissuta."
"Per coloro che senza una ragione apparentemente sufficiente si rassegnano a tutto ciò che accade e si accontentano di lasciarsi vivere, prendendola come viene, senza fare nessuno sforzo per migliorare le cose o per trovare un po' di gioia. Si sono arresi alla lotta della vita senza lamentarsi."
“Per coloro che hanno molto sofferto mentalmente e fisicamente e sono così stanchi ed esauriti da sentirsi incapaci del minimo sforzo. Per loro la vita quotidiana è un pesante fardello privo di piacere."
"E' per coloro che non possono impedire alla propria mente pensieri, idee e argomentazioni indesiderate. Di solito ciò accade nei momenti in cui l'interesse per il presente non è abbastanza forte da tenere la mente occupata. Pensieri che preoccupano e non se ne vanno o, anche se cacciati per un momento, ritornano. Sembra che girino in tondo senza mai fermarsi, come una tortura mentale. La presenza di questi pensieri sgradevoli non dà pace e impedisce di concentrarsi sul lavoro o sui piaceri quotidiani."
“Per chi è soggetto a periodi di tristezza o anche di disperazione, come se una nube fredda e scura lo avvolgesse e nascondesse la luce e la gioia di vivere. Può non essere possibile dare una spiegazione a tali attacchi. In queste condizioni è quasi impossibile apparire felici o allegri."
“Per chi non trae pieno vantaggio dall'osservazione e dall'esperienza ed impiega più tempo di altri ad apprendere le lezioni della vita. Dove una sola esperienza sarebbe sufficiente per alcuni, per costoro ne sono necessarie parecchie prima di imparare la lezione, pertanto sono spiacevolmente sorpresi di rifare lo stesso errore in diverse occasioni, quando una volta sarebbe stata sufficiente, oppure quando l'osservare gli altri avrebbe potuto risparmiare loro anche questi sbagli."

GRUPPO SOLITUDINE

"Per coloro che in salute o nella malattia desiderano stare soli. Persone molto tranquille, che non fanno rumore, parlano poco e in modo garbato. Molto indipendenti, capaci e fiduciose di sé stesse. Sono quasi totalmente libere dalle opinioni degli altri. Sono riservate, lasciano in pace gli altri e amano andare per la propria strada. Spesso sono intelligenti e dotate di talento. La loro tranquillità e la loro calma sono una benedizione per chi le circonda."
“Per coloro che sono veloci nel pensiero e nell'azione e che desiderano che tutto sia fatto senza esitazione né ritardo. Quando sono malati hanno fretta di guarire al più presto. Per loro è molto difficile essere pazienti con le persone lente perché ritengono che ciò sia sbagliato e una perdita di tempo e le sollecitano costantemente. Spesso preferiscono lavorare e pensare da soli, per poter fare le cose seguendo i propri ritmi."
“Per coloro che sono sempre alla ricerca della compagnia di chiunque sia disponibile, spinti dall'irrefrenabile necessità di parlare dei loro affari con gli altri, non importa di che persone si tratti. Sono molto infelici se devono rimanere soli per un certo periodo di tempo."

GRUPPO IPERSENSIBILITA’ ALLE INFLUENZE E ALLE IDEE ESTERNE

"Persone gioviali, allegre, piene di buon umore, che amano la pace e sono talmente afflitte dalle discussioni e dai litigi, che per evitarli sono pronte a rinunciare a molto. Sebbene in genere abbiano problemi e siano tormentate, inquiete, preoccupate mentalmente e fisicamente, esse nascondono le proprie preoccupazioni dietro a battute di spirito e ironie e sono considerate ottime amiche da frequentare. Spesso abusano di alcool o di droghe per stimolarsi e aiutarsi a sopportare le loro prove con allegria. Agrimony è indicato per le persone che, dietro una maschera allegra e spiritosa, spesso celano preoccupazioni, sofferenze o tormenti che nascondono a sé stessi e agli altri."
“Persone gentili, silenziose, buone ed estremamente ansiose di servire gli altri. Abusano delle proprie forze in questo intento. Il loro desiderio di aiutare gli altri cresce a tal punto da farle diventare più dei servitori che non degli aiutanti. La loro naturale bontà le porta a fare più di quanto sia necessario e così facendo a volte trascurano la propria particolare missione di vita."
"Per coloro che hanno ideali e ambizioni ben definite nella vita e le stanno realizzando, ma che in rare occasioni sono tentati di deviare dalle proprie idee e obiettivi e dal proprio lavoro spinti dall'altrui entusiasmo, convinzioni o opinioni. Il rimedio dà costanza e protegge dalle influenze esterne."
“Per chi a volte viene assalito da pensieri come la gelosia, l'invidia, la vendetta, il sospetto. Per tutte le forme di risentimento. Queste persone possono soffrire molto nel proprio intimo e spesso senza che ci sia una causa reale della loro infelicità."

GRUPPO SCORAGGIAMENTO E DISPERAZIONE

“Per coloro che si considerano meno abili o capaci degli altri, che si aspettano di fallire nei loro intenti, che pensano non otterranno mai un successo e così non rischiano mai né fanno abbastanza sforzi per riuscire nella vita."
“Per coloro che si biasimano. Anche quando hanno successo pensano che avrebbero potuto fare meglio e non sono mai soddisfatti dei propri sforzi né dei risultati ottenuti. Lavorano duramente e soffrono molto degli sbagli che essi siattribuiscono. A volte si prendono persino la responsabilità di errori commessi da altri."
“Per coloro che stanno facendo un buon lavoro, stanno seguendo la propria vocazione e sperano di fare qualcosa d'importante, spesso per il bene dell'umanità. A volte possono attraversare dei periodi di disperazione quando hanno la sensazione che il compito intrapreso sia troppo difficile e vada oltre le possibilità di un essere umano."
"Per quei momenti in cui l'angoscia è così grande da sembrare insopportabile. Quando la mente o il corpo sentono di essere arrivati al limite della sopportazione e stanno per cedere. Quando sembra che non resti altro che distruzione e annientamento da affrontare."
"Per coloro che sono in grande pena per accadimenti che li fanno soffrire ancora. Il trauma causato da brutte notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento dopo un incidente e così via. Questo rimedio porta conforto a chi, per un certo periodo, non trova consolazione."
"Per coloro che hanno sofferto per avversità o sfortuna e le trovano difficili da accettare senza lamentarsi o provare risentimento perché giudicano troppo la vita in funzione del successo che essa arreca. Sentono di non aver meritato una prova tanto grande, la trovano ingiusta e ne sono amareggiati. Spesso arrivano ad interessarsi e ad occuparsi meno attivamente delle cose che prima facevano con piacere."
"Per coloro che lottano e si battono con forza per guarire o per svolgere il loro lavoro. Tenteranno una cosa dopo l'altra benché il loro caso possa sembrare privo di speranza. Continueranno a combattere. Sono insoddisfatti di sé stessi se una malattia interferisce con i loro doveri o con la possibilità di aiutare gli altri. Sono persone coraggiose che sanno far fronte a grosse difficoltà senza perdere la speranza, né diminuire lo sforzo."
“E' il rimedio della purezza. Per chi ha la sensazione di avere in sé stesso qualcosa di poco pulito. Spesso si tratta di qualcosa di apparentemente insignificante, mentre altre volte si tratta di un disturbo più serio che passa quasi inosservato rispetto alla sola cosa su cui la persona si concentra. In entrambi i casi, l'individuo è ansioso di sbarazzarsi di questa cosa particolare che per lui è la più importante e che gli sembra essenziale da curare. Si abbattono molto se la cura fallisce. Essendo un depurativo, questo rimedio risana le piaghe se il paziente crede che sia penetrato qualche veleno che deve venire espulso."

GRUPPO PREOCCUPAZIONE ECCESSIVA PER IL BENESSERE DEGLI ALTRI

“Coloro che sono attenti ai bisogni degli altri. Essi hanno la tendenza a prendersi eccessivamente cura di bambini, parenti, amici e trovano sempre qualcosa di sbagliato da mettere a posto. Continuano a correggere ciò che secondo loro non va e traggono piacere nel farlo. Vorrebbero sempre avere vicino coloro che amano."
“Per coloro che hanno principi e idee ben precise, sono convinti siano giuste e molto raramente le rivedono. Essi hanno un grande desiderio di convertire tutti al loro modo di vedere la vita. Quando sono convinti delle cose che vorrebbero insegnare hanno una grande forza di volontà e coraggio. Nella malattia continuano a lottare a lungo, dove altri si sarebbero già arresi."
“Persone molto capaci, certe della propria abilità, sicure di riuscire. Questa loro sicurezza le porta a pensare che sarebbe nell'interesse degli altri seguire il loro modo di agire che sono convinte sia quello giusto. Persino nella malattia esse danno ordini a chi le assiste. Possono essere di grande aiuto in caso di emergenza."
“Per coloro che sentono il bisogno di vedere maggior bontà e bellezza in tutto ciò che li circonda. Sebbene molto appaia sbagliato, sentono di avere la capacità di vedere quanto c'è di buono in ogni cosa. Per essere più tolleranti, più indulgenti e per meglio comprendere le differenti vie in cui ogni individuo e tutte le cose si adoprano per arrivare alla propria perfezione finale."
“Coloro che sono molto rigidi nel proprio modo di vivere. Essi si negano molte gioie e piaceri della vita perché ritengono che questi potrebbero interferire con il loro lavoro. Sono dei severi maestri di loro stessi. Vogliono essere sani, forti, attivi e fanno qualunque cosa ritengano li possa mantenere così. Essi sperano che il loro esempio porterà gli altri a adottare le loro stesse idee per poter essere conseguentemente migliori."

RIMEDIO DI SOCCORSO

In aggiunta ai 38 Rimedi singoli, il dott. Edward Bach miscelò alcuni dei Rimedi e definì il mix come “Rescue Remedy” cioè “Rimedio di soccorso”, pensando alla necessità di rispondere senza ritardo ai momenti di emergenza e di crisi quotidiani in cui è richiesta assistenza immediata e non è possibile soffermarsi a pensare su quali potrebbero essere i Fiori di Bach più adatti.

In tali situazioni è possibile ricorrere a questo mix per le crisi, con la certezza di trarre sicuro giovamento da uno o più dei Rimedi floreali che compongono la miscela. I Fiori di Bach che compongono il Rescue Remedy sono: Star of Bethlehem, per affrontare shock e traumi; Rock Rose, per calmare terrore e forte paura; Clematis, per mantenersi saldi e consapevoli e per vincere la vaghezza mentale; Impatiens, per calmare l’agitazione; Cherry Plum, per aiutare a mantenere la razionalità.

Il Rescue Remedy è disponibile anche in crema. Nora Weeks, nel 1961, decise di introdurre una crema già miscelata e pronta per l’uso, preparata direttamente al Bach Centre e vi aggiunse Crab Apple, in quanto l’esperienza ne aveva dimostrato ampiamente l’efficacia di impiego ad uso topico in moltissime situazioni.

Fiori di Bach

FORMAZIONE

Corsi riconosciuti Bach Centre

Scopri di più

Metodo Bach

IL METODO

38 Fiori e i Loro Usi
Corsi Bach Centre

FORMAZIONE

Corsi Bach Centre
Formazione Continua BC-ACE

POST-FORMAZIONE

Corsi BC-ACE